Loading...

Finanziamenti

Fondi interprofessionali

I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua, sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Nel corso del 2003, con l´istituzione dei primi dieci Fondi Paritetici Interprofessionali, si realizza quanto previsto dalla legge 388 del 2000, che consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti. I datori di lavoro potranno infatti chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti. I Fondi fino a oggi costituiti e autorizzati, rappresentativi di una larga parte del mondo delle imprese e dei lavoratori, sono:

  • Fondo Artigianato Formazione – Fondo per le imprese artigiane
  • Fon.Coop – Fondo per le imprese cooperative
  • Fondimpresa – Fondo per le imprese industriali
  • Fondo Dirigenti PMI – Fondo per i dirigenti delle piccole e medie imprese industriali
  • Fondo Formazione PMI – Fondo per i dipendenti delle piccole e medie imprese
  • FONDIR. – Fondo per i dirigenti del terziario
  • FOR.TE. – Fondo per le imprese del terziario
  • Fondirigenti – Fondirigenti Giuseppe Taliercio (Fondazione per la formazione alla dirigenza nelle imprese industriali)
  • FON.TER. – Fondo per il settore terziario: comparti turismo e distribuzione servizi
  • Fondoprofessioni – Fondo per gli Studi Professionali
  • Fond.E.R. – Fondo per gli Enti Religiosi
  • Fon.Ar.Com. – Fondo per i comparti del terziario, dell’artigianato e delle piccole e medie imprese
  • For.Agri. – Fondo del settore agricoltura
  • Fondazienda - Fondo per i quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi, artigianato e piccola e media impresa.
  • Fondo Banche Assicurazioni - Fondo per i settori del credito e delle assicurazioni
  • Formazienda - Fondo per i comparti del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese
  • Fonditalia – Fondo per i settori economici dell’industria e piccole e medie imprese
  • Fondo Formazione Servizi Pubblici Industriali - Fondo per i servizi pubblici industriali
  • Fo.In.Coop - Fondo per i settori economici della cooperazione
  • Fond.Agri – Fondo per il settore agricolo, agroalimentare e agroindustriale

 I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti. Oltre a finanziare, in tutto o in parte, i piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, con le modifiche introdotte dall’art. 48 della legge 289/02, i Fondi Interprofessionali potranno finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è chiamato a svolgere, accanto a compiti di vigilanza e controllo, una funzione strategica di monitoraggio delle attività finanziate.